
Fontana di Trevi
Grazie a una rete di distribuzione idrica molto estesa portiamo l’acqua in case, industrie e città, con grande attenzione alla tutela dell’ambiente in cui operiamo.
La rete di distribuzione idrica è l'insieme delle infrastrutture che trasportano l’acqua dai serbatoi di accumulo o dagli impianti di trattamento fino ai punti di consumo finali.
È costituita da un sistema interconnesso di condotte e tubazioni di diverse dimensioni che trasportano l’acqua dalle fonti di approvvigionamento, come sorgenti o laghi, fino ai punti di prelievo.
Questa complessa struttura include non solo piccole e grandi condotte, ma anche stazioni di pompaggio per superare dislivelli naturali e mantenere la pressione adeguata. Fanno parte della rete anche dei serbatoi di accumulo, per garantire una fornitura costante, anche in caso di fluttuazioni della domanda o interruzioni temporanee.
L'obiettivo primario della distribuzione idrica è fornire acqua di qualità, in modo continuo e affidabile, tutelando al contempo la risorsa e minimizzando le perdite lungo il percorso.
La gestione della distribuzione idrica si basa su un’attenta pianificazione e sull’impiego di tecnologie all’avanguardia. Grazie al telecontrollo e alla manutenzione predittiva, garantiamo interventi rapidi e un monitoraggio costante, ottimizzando la gestione delle perdite idriche.
Abbiamo inoltre avviato un ampio programma di bonifica e ammodernamento delle condutture, essenziale per la sicurezza e l’efficienza dell’approvvigionamento idrico.
Per assicurare una distribuzione equilibrata, monitoriamo in tempo reale le variazioni di pressione, causate dalle fluttuazioni della domanda. Attraverso il controllo dell’accumulo nelle vasche di stoccaggio, garantiamo un utilizzo ottimale della risorsa, restituendo all’ambiente l’acqua non utilizzata, preservando così l’ecosistema.
Siamo costantemente al lavoro per progettare e sviluppare interventi che migliorino il sistema di distribuzione dell’acqua.
Attività di distrettualizzazione e ricostruzione, per facilitare la determinazione del bilancio idrico di ogni rete
Bonifiche e riparazioni di perdite per migliorare la qualità dell’acqua erogata al punto d’arrivo
Installazione di organi idraulici e idrovalvole con tecnologia full modulation, turbine idrauliche e controllo PID (Proporzionale Integrale Derivativo) sulle curve di funzionamento*
Revamping degli impianti con process automation, per aumentarne prestazioni, efficienza e durata
*L'installazione di organi idraulici con tecnologia full modulation, turbine idrauliche e controllo PID mira a ottimizzare le prestazioni del sistema attraverso una regolazione precisa e continua dei flussi.
Questi interventi garantiscono maggiore efficienza energetica, riduzione dei consumi, controllo automatico sui valori ottimali delle curve di funzionamento e una risposta dinamica alle variazioni di carico, risultando in un sistema più stabile, affidabile e duraturo.
Fontana di Trevi