
Galleria dell’acquedotto del Peschiera-Capore
Sostenibilità e innovazione al centro della nostra strategia.
Il Piano Industriale "Green Diligent Growth" conferma il nostro impegno nel potenziare le infrastrutture e nell'adozione di soluzioni innovative per una gestione più efficiente e sostenibile della risorsa idrica.
Gli investimenti previsti dal Gruppo sono a supporto dello sviluppo del Paese e hanno l’obiettivo di garantire l’accesso all’acqua alle oltre 20 milioni di persone che serviamo ogni giorno in Italia e nel mondo.
Tra le grandi opere strategiche a livello nazionale spicca sicuramente quella del raddoppio dell’acquedotto del Peschiera-Capore.
Il progetto, che ha un valore stimato di 1,5 miliardi di Euro, prevede la creazione di una nuova galleria lunga circa 27 km, che collegando le sorgenti del Peschiera fino al punto di intersezione degli acquedotti nel nodo di Salisano, metterà in sicurezza l’approvvigionamento idrico di Roma.
Sono 681 milioni i fondi del PNRR destinati all’area idrica per favorire l’attuazione degli interventi strategici.
Acea Ato 2, la società del Gruppo che gestisce il Servizio Idrico Integrato nella Capitale e nell’area metropolitana, è già all’opera per realizzare - grazie a parte di questi fondi – ottimizzazioni delle reti di adduzione e distribuzione, ai servizi di fognatura e depurazione, e ai processi di riduzione delle perdite idriche tramite digitalizzazione.
Tramite le nostre società partecipate in America Latina, puntiamo a crescere nel settore idrico anche fuori dall’Italia.
Per farlo, esploriamo nuove opportunità sul mercato estero con partecipazione a gare, il supporto alle istituzioni centrali e locali, la valutazione di eventuali scenari di investimento in Europa, Medio Oriente, Africa anche nell’ambito del Piano Mattei.
Galleria dell’acquedotto del Peschiera-Capore
È il primo tool operativo sviluppato internamente per ottimizzare la distribuzione degli investimenti sui territori che gestiamo.
Grazie a una serrata collaborazione tra le diverse professionalità che ci compongono, abbiamo creato un ambiente di programmazione avanzato, capace di trasformare l'enorme quantità di dati che riceviamo ogni giorno dai sensori presenti negli impianti e sulla rete, in un percorso operativo capace di identificare con precisione le priorità e le azioni da intraprendere per raggiungere i nostri obiettivi: un tool flessibile che permette di ottimizzare i nostri investimenti sulla base di criteri misurabili.
L'applicazione del tool ci permette, da una parte di ridurre la risorsa prelevata dall'ambiente e dall'altra di garantire un ulteriore efficientamento del servizio erogato.
La nostra strategia di sostenibilità è in linea con gli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 dell’ONU, con circa 5,5 miliardi di euro di investimenti industriali dedicati.