Il raddoppio dell’acquedotto del Peschiera Capore

Stiamo realizzando la seconda linea dell'acquedotto Peschiera Capore: un'opera strategica per garantire anche in futuro costante fornitura di acqua a Roma e a un vasto territorio circostante.

La sorgente del Peschiera Capore curata da Acea Acqua La sorgente del Peschiera Capore curata da Acea Acqua

La nuova linea del Peschiera: un investimento per la sicurezza idrica del territorio

Come si può ulteriormente migliorare un'eccellenza ingegneristica che da più di ottant’anni garantisce acqua purissima? Raddoppiandola.

La realizzazione della seconda linea del Peschiera-Capore rappresenta un passo fondamentale per mettere in sicurezza la fornitura idrica non solo della città di Roma, ma anche del territorio reatino, della Bassa Sabina e della costa settentrionale del Lazio, da Fiumicino a Civitavecchia.

Questo investimento strategico mira a proteggere la risorsa idrica per le generazioni future.

I numeri dell'acquedotto

~130 km

estensione del sistema acquedottistico attuale

14 .000 lt

l’acqua erogata al secondo

54

comuni serviti dal Peschiera-Capore

30 MLN

kWh annui

Dati aggiornati al 31 dicembre 2024

La storia del Peschiera Capore

Un piano di investimenti per il futuro dell'acquedotto

L'acquedotto Peschiera-Capore è al centro di un significativo piano di investimenti volto al suo potenziamento.

Un passo cruciale è stato il rinnovo della concessione per le sorgenti Peschiera-Le Capore, linfa vitale dell'acquedotto.

 

Questo accordo ha reso possibile l'avvio, a partire dal 2020, della costruzione della seconda linea dell'infrastruttura. L'obiettivo primario è duplice: mettere in sicurezza la fornitura di acqua della Capitale e tutelare la risorsa idrica nel lungo termine.

L'iniziativa per un impegno costante e una crescita sostenibile

Potenziamento tecnologico a tutela del territorio

Le infrastrutture esistenti saranno potenziate attraverso il rinforzo di cunicoli e gallerie, tenendo conto delle esigenze della comunità e della tutela dell'ambiente.

Elemento chiave del rinnovamento è l'adozione del telecontrollo, una tecnologia avanzata già implementata con successo per il monitoraggio costante della rete.

 

Il nostro lavoro non si fermerà alla sola infrastruttura, in quanto è previsto un piano di investimenti mirati per la tutela e il risanamento dell'area geografica dove si trovano le sorgenti del Peschiera-Capore.