La Captazione dell'acqua

Preleviamo l’acqua dalla fonte e la convogliamo verso gli acquedotti, restituendo all’ambiente quella che non viene utilizzata.

un ponte di pietra sopra a un torrente Dettaglio dell'acquedotto Peschiera, gestito da Acea Acqua

Il significato di captazione dell’acqua

 

La captazione dell’acqua è il processo che consente di prelevare l’acqua da una fonte naturale per convogliarla verso la rete idrica e distribuirla alle comunità. La captazione ha un significato importante per i territori: è la fase della filiera idrica durante la quale, grazie a un sistema costante di telecontrollo, riduciamo anche le perdite e gli sprechi, intervenendo in tempo reale ad ogni evenienza.

Sistema Acquedotto Peschiera Capore

Come funziona il processo di captazione dell'acqua

La captazione è un processo mediante il quale l'acqua viene prelevata e convogliata all'interno di bacini o vasche di raccolta, per poi iniziare il suo percorso verso i centri di smistamento e la successiva distribuzione.

 

I sistemi di captazione variano a seconda dell’acquedotto in cui si collocano e si adattano alla sua struttura. Nel caso del Peschiera, uno dei più grandi acquedotti da sorgente in Europa e nel mondo, una parte della captazione avviene naturalmente all'interno della montagna, attraverso cunicoli drenanti. Un'ulteriore quota viene sollevata grazie all'impiego di grandi elettropompe.

L'intero processo di captazione è gestito da remoto per garantire efficienza, sicurezza e tempestività d’intervento

Monitoraggio e telecontrollo: innovazione al servizio della sostenibilità

 

Il telecontrollo rappresenta un elemento chiave nella gestione moderna degli acquedotti. 

Grazie a sofisticate apparecchiature, i parametri chimico-fisici e biologici dell’acqua vengono analizzati in tempo reale, e tutti i dati rilevati sono immediatamente trasmessi a una sala operativa, dove i nostri tecnici effettuano un monitoraggio ininterrotto, 365 giorni l’anno.

Dalla sala operativa, ogni azione necessaria viene comandata da remoto, eliminando parzialmente la necessità di interventi manuali.

 

Le elettropompe, le macchine che si occupano di prelevare l’acqua dalla fonte, sono coadiuvate dai cosiddetti quadri inverter, che ne ottimizzano il funzionamento e generano una reportistica in tempo reale, consultabile su computer e smartphone.

Questa capacità di monitoraggio continuo permette di ridurre significativamente i tempi di intervento in caso di anomalie e consente di prevenirle grazie all’enorme quantità di dati raccolti dai report giornalieri.

Un approccio tecnologico avanzato del processo di captazione contribuisce alla riduzione degli sprechi

 

Permette una gestione più precisa delle portate e delle pressioni in base alle reali esigenze delle diverse zone servite.

Una volta prelevata, l’acqua viene trattenuta nelle vasche di raccolta: in queste i livelli di accumulo sono costantemente monitorati, per permettere di regolare la portata in uscita verso la rete di distribuzione.

 

Considerando il fabbisogno idrico delle diverse zone servite, la pressione viene modulata per garantire un approvvigionamento costante e adeguato alle esigenze di tutti.

Questa gestione responsabile tutela la risorsa, evitando sprechi e ottimizzando l'utilizzo dell'acqua captata.

Restituiamo all’ambiente l’acqua non utilizzata, rispettando il suo ciclo naturale

 

Grazie a interventi strategici e mirati, abbiamo ottenuto una significativa riduzione del prelievo idrico alla fonte.

La bonifica delle condutture per garantire un flusso efficiente, la riparazione degli asset principali per prevenire dispersioni e l'adozione di sistemi di monitoraggio avanzati per un controllo costante delle risorse, hanno permesso di migliorare la gestione idrica in modo sostenibile ed efficace.

 

L’acqua prelevata ma non utilizzata viene restituita all’ambiente contribuendo, così, al mantenimento dell’ecosistema. Questo processo è monitorato mediante misuratori di portata in tempo reale che garantiscono un controllo preciso e continuo della risorsa idrica, assicurando una gestione responsabile e sostenibile delle risorse ambientali.