
Il progetto "Robotics for Water" mira a incorporare tecnologie robotiche nel settore idrico.
Abbiamo intrapreso un percorso di innovazione tecnologica e robotica per migliorare la sostenibilità e l'efficienza nella gestione delle risorse idriche. Integriamo soluzioni avanzate per ottimizzare gli interventi e ridurre l'impatto ambientale e si concentra su tre aree principali:
Ispezione e Monitoraggio delle Infrastrutture
Utilizzo di sensori avanzati per raccogliere dati dettagliati sullo stato delle reti idriche, facilitando interventi tempestivi e mirati.
Manutenzione e Riparazione delle Tubazioni
Impiego di robot per effettuare operazioni di manutenzione e riparazione all'interno delle condotte, riducendo la necessità di scavi invasivi e minimizzando i disagi per la comunità.
Supporto alla Costruzione
Implementazione di robot per attività di scavo e movimentazione dei materiali, aumentando la sicurezza e l'efficienza nei cantieri. Un esempio concreto è la "sewerball", una sfera sensorizzata introdotta nella rete fognaria per monitorare parametri chimici e fisici, migliorando la gestione e la manutenzione delle infrastrutture.
I dati ricavati dai moltissimi sensori installati sulla rete, e i modelli matematici che ci aiutano ad analizzarli, ci permettono di applicare i dispositivi robotici dove serve, in maniera preventiva.