Gestiamo una risorsa essenziale, costruiamo valore per le persone.
Siamo il primo operatore idrico in Italia e il secondo in Europa. Gestiamo l’intera filiera idrica dalla captazione alla depurazione attraverso un sistema capillare di reti, impianti e tecnologie.
di abitanti serviti in Italia e nel mondo
di rete idrica gestita
regioni italiane servite
Euro di investimenti previsti al 2028
Dati aggiornati al 31 dicembre 2024
Filiera completa, gestione integrata
Gestiamo ogni fase del ciclo idrico: captazione, adduzione, potabilizzazione, distribuzione, fognatura, depurazione e riuso. Un sistema unico, efficiente e controllato, che garantisce continuità e sicurezza del servizio.
Grandi opere, visione a lungo termine
Realizziamo progetti infrastrutturali resilienti. Tra questi, il raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera — la più grande opera idrica in Italia — per garantire approvvigionamento sicuro alle generazioni future.
Innovazione applicata, risultati misurabili
Utilizziamo tecnologie avanzate come digital twin, robotica, manutenzione predittiva e smart metering per ottimizzare la rete, ridurre le perdite e garantire la sicurezza dei nostri tecnici.
Con il progetto Robotics for Water, siamo tra le prime aziende in Europa ad aver introdotto robot subacquei intelligenti per ispezionare le condotte idriche in esercizio, senza fermare il servizio. Queste tecnologie sono già operative su tratti strategici della rete di adduzione primaria e ci permettono di anticipare eventuali anomalie, migliorare la manutenzione e proteggere l’acqua.
Con Net Water Zero, adottiamo un modello di gestione idrica che punta a chiudere il ciclo dell’acqua, utilizzando la stessa risorsa più volte. Riduciamo gli sprechi grazie a tecnologie che recuperano l’acqua depurata, trasformano i fanghi in energia o compost e riutilizzano le sabbie per l’edilizia. Ogni fase è progettata per dare nuova vita alla risorsa, riducendo l’impatto ambientale e rendendo il sistema idrico più efficiente e sostenibile.
Maggiore resilienza
Grandi opere e nuove interconnessioni per rendere il sistema idrico più efficiente.
Gestione intelligente delle reti
Distrettualizzazione, manutenzione predittiva e monitoraggi avanzati.
Depurazione e riuso
Impianti più efficienti e risorse recuperate per un ciclo idrico circolare.